Ecco tutte le agevolazioni e gli sconti previsti dalla convenzione tra università e SIULP
Attivata una nuova partnership tra UniMercatorum e il SIULP – Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia.
Gli associati al SIULP potranno usufruire delle seguenti agevolazioni:
per le iscrizioni ai corsi di laurea, triennali e magistrali retta di 1.500 euro da pagare in 4 rate (oltre tasse e diritti di segreteria e bollo)
per le iscrizioni al MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE costo 1.000 euro (oltre diritti di segreteria e bollo)
Tali agevolazioni sono estese anche al coniuge, figli e conviventi e figli regolati dalla L. 20/5/2016 n.76, degli associati SIULP.
Per accedere alle agevolazioni occorrerà usare il codice convenzione “SIULP” e corredare l’iscrizione di apposito documento attestante l’appartenenza a SIULP e, in caso di prossimi congiunti, anche la parentela.
Nell’ambito della partnership con SIULP è stato anche ideato il CORSO DI ALTA FORMAZIONE FONDAMENTI DELLE SCIENZE GIURIDICHE il cui conseguimento permette l’iscrizione al II anno di Scienze giuridiche (nell’anno accademico successivo a quello di conseguimento dell’Alfo), il cui costo è di € 500,00 (oltre diritti di segreteria e bollo). Il corso è aperto anche ai non associati SIULP.
Frutto della collaborazione tra Pegaso e HBR Academy Italia
Cinque nuovi master in specializzazioni digitali di primo livello nascono dalla collaborazione tra Pegaso e HBR Academy Italia.
I cinque master di primo livello hanno una durata annuale e permettono il conseguimento di 60 cfu, per 1.500 ore di lezione.
I requisiti sono il possesso della Laurea vecchio ordinamento, laurea triennale e/o magistrale.
Obiettivo è quello di offrire conoscenza e aggiornamento delle competenze utili nel mondo del lavoro che cambia sulla base del binomio innovazione/digitalizzazione.
Si rivolge a dipendenti della PA, enti pubblici e partecipare; PMI, grandi imprese pubbliche e private; Professionisti e consulenti; esperti in progettazione europea e giornalisti.
FINTECH. Formazione e sviluppo del Digital project manager
Obiettivi e sbocchi professionali: professionisti in grado di creare un ponte tra il management e le tecnologie informatiche; applicare uso delle nuove tecnologie al mondo dei servizi finanziari.
La domanda di lavoro: a titolo di esempio, considerando la voce Tecnici della gestione finanziaria (3.3.2.1.0), si registra una domanda alta, ma un’offerta insufficiente (difficoltà reperimento al 31%) per via di mancanza di candidati e preparazione inadeguata.Si registra anche necessità di ulteriore formazione (93%).(dati Unioncamere 2019).
Le nuove frontiere della Cyber Security
Obiettivi e sbocchi professionali: professionisti in grado di gestire i protocolli di sicurezza e di promuovere nuove ed efficaci soluzioni nella Cyber security. Manager per l’applicazione dei processi di Industria 4.0.
La domanda di lavoro: a titolo di esempio, considerando la voce Specialisti in sicurezza informatica (2.1.1.5.4), si registra una forte domanda, ma un’offerta insufficiente (difficoltà reperimento al 47%) per via di mancanza di candidati e preparazione inadeguata. Si registra anche necessità di ulteriore formazione (90%). (dati Unioncamere 2019).
Manager per l’applicazione dei processi di Industria 4.0
Obiettivi e sbocchi professionali: aggiornamento nelle competenze necessarie nei nuovi ambiti produttivi e nelle loro applicazioni a livello manageriale e organizzativo nei diversi ambiti, pubblico o privato.
La domanda di lavoro: considerando la voce Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private (2.5.1.2), si registra domanda molto alta, ma un’offerta insufficiente (difficoltà di reperimento al 31%) per via soprattutto di preparazione inadeguata, infatti si segnala la necessità di ulteriore formazione (77%) (dati Unioncamere 2019).
Comunicazione d’Impresa
Obiettivi e sbocchi professionali: Aggiornamento nelle competenze necessarie. A titolo di esempio: Direttori e dirigenti del dipartimento comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni (1.2.3.4.0); Specialisti nei rapporti con il mercato (2.5.1.5) Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate (2.5.1.6.0) Tecnici della pubblicità (3.3.3.6.1 ) Tecnici delle pubbliche relazioni (3.3.3.6.2)
La domanda di lavoro: in tutti questi settori, la domanda generalmente è molto alta, ma l’offerta qualificata è in linea di massima insufficiente (ad esempio, difficoltà di reperimento al 51% per specialisti relazioni pubbliche e del 44% per rapporti con il mercato). Si evidenzia in generale nei settori sopra indicati una necessità di ulteriore formazione tra il 70% e l’80% (Unioncamere 2019).
Business Administration per l’economia circolare e la green economy
Obiettivi e sbocchi professionali: con un approccio interdisciplinare il Master offre competenze specialistiche, affrontando sia a livello macro che micro le dimensioni aziendali, economiche/finanziarie, giuridiche e progettuali. Consulenti esterni o esperti interni per imprese pubbliche e private
La domanda di lavoro: considerando, ad esempio la voce Specialisti dei sistemi economici (2.5.3.1.1 ), si registra una domanda generalmente alta e un’offerta in linea di massima insufficiente (difficoltà di reperimento al 31%). Il livello di istruzione è per il 100% universitario, ciononostante appare necessità di ulteriore formazione al 92% (Unioncamere 2019)
Iscrizioni sempre aperte.
Contattaci per conoscere le nostre agevolazioni e la formula più adatta a te.